Italian reviews/Inserto recensioni improv Italia


The antinomy between composition and improvisation is often a false one; much contemporary improvised music, even when eschewing any pre-existing formal strictures or explicit structures, shows a predisposition toward a sensibility deeply molded by compositional conventions and strategies. And of course some contemporary improvised music starts from, or is inspired by, a premeditated foundation of a more or less open nature.
Exercises d’Improvisation, the 1977 suite of relatively short, open-form works by Franco-Italian composer Luc Ferrari (1929-2005), were intended for solo performer or for ensembles of any instrumentation of up to six or eight players. They’ve previously been recorded for solo prepared piano by Ciro Longobardi, in 2011, as well as in 2010 by an electroacoustic quintet that included Ferrari’s widow Brunhild Meyer-Ferrari. Here the seven exercises are realized by the quartet of trombonist Giancarlo Schiaffini, cellist Walter Prati, pianist Francesca Gemmo, and vibraphonist Sergio Armaroli. The foundation for each piece is a pre-recorded electronic backdrop; the performers then choose their own musical materials. As played here, the seven pieces trace a developmental arc that takes them from the low-density, floating and melodically sparse first few exercises through to the more actively played, polyphonically and rhythmically thicker later exercises. Although the sound is, as intended by the composer, a collective one, different instruments or instrumental combinations move into and out of the foreground over the course of the suite. Schiaffini’s trombone and Prati’s cello frequently act as mutual foils, as do Gemmo’s piano and Armaroli’s vibes. The cohesiveness and continuity of the group’s interpretation is made apparent even as individual voices emerge, their contributions as often as not acting as embellishments on the underlying recorded material.

As with Exercises d’Improvisation, several of the pieces on The Long Line, a duo recording by pianists Massimiliano Coclite and Stefano Travaglini, are improvisations that start with compositional traces or inspirations. Several of the pieces reflect the work or thought of composers Aaron Copland, Paul Hindemith, John Bull and Igor Stravinsky, and there is one arrangement of the standard Body and Soul. The other performances are improvised. The album’s title alludes to a statement of Copland’s that Coclite and Travaglini cite in their liner note, to the effect that the long line “is the be-all and end-all of every composer’s existence.” And the title track does unfurl in long lines, setting rippling chords over a hypnotic pulse and culminating in intricately interwoven, contrapuntal lines laid out on a bed of triplet figures. Folk Songs, Clowns and Litany is based on rhythmic and thematic ideas drawn from Stravinsky’s 1914 trilogy of short pieces for string quartet. Coclite and Travaglini ground their improvisation in Stravinsky’s asynchronous rhythms and compound meters, effectively playing the two pianos off of each other as they do so. The improvisation Ethos, an introspective piece, exemplifies the telepathic interplay that permeates the entire album.

Gesture’s Consequence, a solo album from Sardinian percussionist Paolo Sanna, is a set of two long studies in extended technique and structure. Sanna has had a longstanding interest in the technical possibilities inherent in percussion instruments of all sorts—standard drumkits, prepared percussion, and various gongs, bells, and non-Western percussion instruments. Although he has a vast array of instruments at his disposal, on Gesture’s Consequence he radically reduces his instrumental footprint to bass drum, wood comb, kalimba box and miscellaneous objects. Of equal importance to Sanna’s musical concept as these sound-producing things is silence, which here plays the role of a secret, inaudible instrument. Like an abstract painter leaving swaths of canvas unpainted or empty of overt color, Sanna deploys silences as a way to break up audible gestures. The effect is both structural and timbral silences work to separate sounding events into semi-independent timbral complexes that, standing exposed, both complement and contrast with each other. The gestural passages themselves are uncluttered and often focused on a single sound texture, the better to coax out its nuances. 

Like Sanna, Roman multi-reedist Marco Colonna has devoted much of his career to investigating and broadening the technical resources of his instruments. His Metamorphosis of the Moment, a set of solo performances for metal Bb clarinet and bass clarinet recorded live at St. Martin’s Church during the 2018 Brda Contemporary Music Festival, was issued one month prior to the release in May of this year of The Second Coming. The contrast between these two closely-spaced albums is remarkable, and a testament to Colonna’s versatility and breadth as an artist. Unlike The Second Coming, which contains a series of explorations of extended technique for clarinet and bass clarinet, Metamorphosis of the Moment de-emphasizes extended technique and highlights instead the deeply felt lyricism that is such a vital element of Colonna’s artistry. The compositional aspect here consists in Colonna’s ability to project a long-reaching, well-developed and internally consistent melodic line. In fact, Colonna may well agree with Copland’s assertion about the importance of the long line. Even given the most restricted material, Colonna can build a song imbued with human warmth, as he does on the album’s opening track, Metamorphosis 1. Working with an initial two-note motif, he creates a series of transpositions and variations of phrasing and dynamics that reveal an elaborate world of expression within a constrained pitch set. On Mandilatos, his arrangement of the traditional Thracian dance tune, Colonna harmonizes and counterpoints the basic melody on both clarinet and bass clarinet played simultaneously. His interpretation of Albert Ayler’s composition Children translates the saxophonist’s robust tone, wide vibrato and penchant for the extreme upper register to clarinet; it segues seamlessly into Colonna’s own Metastasi

Sandro Sciarratta, of Agrigento, is a double bassist—unusually, one who plays left-handed—electronics artist, and composer. His solo album Passaggi represents a contemporary take on the composition of musique concrète in the age of digital reproduction. As with any interpretation of works of musique concrète some speculation is involved in identifying sources and the actions taken with them, but most of the eleven pieces on the album appear to be compositions built up out of manipulated recordings of vocal and instrumental music, spoken word and ambient sounds, overlaid with electronic textures. Sometimes this results in abstract soundscapes; by contrast the diptych Sunset and Notturno are beautiful interpretations in simple harmonies of the more tranquil parts of the day, for strings and piano and strings and vibes, respectively. Sciarratta’s bass appears on Passaggio No. 1, where it is accompanied by electronic sounds, as well as on To Barbara Hannigan and Luigi Nono, which appears to be based on a recording of the soprano singing Nono’s Djamila Boupacha. Whatever the provenances or processes involved in its constituent works, Passaggi is an eclectic collection that shows different sides of this multifaceted artist’s work.

                                                                                                      Daniel Barbiero


Nel trovare espedienti per nuovi approcci all'improvvisazione si può far riferimento a musiche del passato, posti e locazioni geografiche che ispirano al ricordo musicale, nonché chiamare in causa anatomie stilistiche convergenti. In GG Junction, Danilo Gallo (contrabbasso) e Gerhard Gschlößl (trombone e sousaphone) mostrano affinità per un tipo di improvvisazione che nasconde dentro sketches della musica di Monk o Ellington, mostra rispetto per un tipo di saldatura musicale che ha avuto molto successo nel jazz, quella che transige sul tema e sugli aspetti melodici, ma dà l'idea di un costrutto comunque articolato, una sorniona incursione notturna, ben congegnata in un pub di Berlino. L'abbinamento trombone-contrabbasso ha avuto molte sfaccettature nel passato: si pensi ai duetti di Mark Dresser con Roswell Rudd e Ray Anderson, a quelli di Joelle Leandre con Sebi Tramontana e George Lewis, quest'ultimo sperimentatore in coppia anche con Bertram Turetzky; in Italia Maier e Schiaffini hanno dato tantissimo a questa combinazione ma in generale tutti gli enunciati hanno una vitalità espressiva differente da GG Junction, che appare nel complesso come una piacevolissima dimostrazione di come si possono fare cose interessanti con pochi mezzi, una sorta di "arte povera" che funziona benissimo senza nessuna forzatura. 

La jam improvvisativa e una funzionalità degli standards sono i due percorsi interattivi che sostengono le ultime produzioni del pianista Gianni Lenoci, sempre più convinto assertore di una produzione indipendente, non materializzata in cds. La jam in due atti è Smiling Stones, frutto dell'incontro del suo trio hp3 (con Pasquale Gadaleta al contrabbasso e Giacomo Mongelli alla batteria) con il sassofonista Sabir Mateen: due lunghi pezzi impostano un free jazz tiratissimo e pieno di soluzioni real time, dove non mancano comunque momenti di pausa tensiva; Lenoci si lascia guidare da un istinto che dentro ha macinato migliaia di chilometri di jazz ed improvvisazione libera, una fenomenale capacità di essere presente sulla tastiera. Il supporto ritmico è molto ben congegnato tra poliritmi e pacchetti di puntillismo sonoro, così come l'enfasi improvvisativa di Mateen, che si alterna tra lo strazio del soprano e tenore e la fluidità riflessiva al flauto. Smiling stones è una dimostrazione di sapienza dell'improvvisazione, iniezioni di un sound di valore che non è più facile reperire in Italia e di cui questi artisti si fanno portavoci.
Il secondo percorso ha a che vedere con gli standards: sempre con l'hp3, Stretching the standards è una lezione di quanto lontano si possa andare con i rifacimenti. L'elastico a cui si riferisce Lenoci e il suo trio è qualcosa che lega la creatività, le intromissioni mentali che restano a galla di Rollins, Gillespie, Waldron o altri e la possibilità di introdurre dei correttivi e degli sviluppi che rinnovano pezzi famosi senza farci pensare troppo alle fonti. Si parte dall'accenno di un tema e poi si perlustra la tastiera con la propria capacità tecnica ed espressiva: senza entrare nelle estensioni tipicamente condotte negli interni del pianoforte, l'"allungamento" risolutivo sulla tastiera diventa essenziale, è quasi fisico e si accorda con una propensione dell'artista a districarsi nelle possibilità sonore di accordi e prese di posizione delle mani, ragguagli melodici e armonici che tentano di raggiungere (attraverso una piena presa sonora della tastiera) dei ritorni sonori brillanti e correlati direttamente all'allungamento previsto.

Munito di una bellissima fotografia in copertina, Wooden mirrors è il risultato di un'altra collaborazione tra Cristiano Bocci e Daniel Barbiero; i due suonano entrambi il contrabbasso in due pezzi, con Bocci che si occupa anche dell'elettronica. Cristiano lo senti a destra, Daniel a sinistra. La title track ha un andamento vario e complementare: i due si intonano per un pò sul pizzicato, per poi dirigersi sul suono all'arco ed infine ritornare al pizzicato; ciò che evidente è che si cammina liberi, si confondono gli stili (Daniel con l'arco evoca molto l'austerità classica), si sfruttano i timbri profondi dello strumento. From a councourse sfrutta degli espedienti sintetici per decuplicare ciò che proviene da un suono singolo: la mano di Bocci si fa sentire e si percepiscono molte cose nell'ascolto, dall'avvincente trama musicale (che deborda da quanto il timbro del contrabbasso è in grado di consegnare) alle ripetizioni, alle enfasi ritmiche e alle scorie granulari che il brano presenta (potrebbe essere un'idea decisamente personale di un pezzo di Riley dei sessanta); l'ultima parte, in cui si recupera in parte il tradizionale timbro del contrabbasso, è decisamente riuscita, come entrare musicalmente nel collo di una bottiglia.

Si conosce la natura divertente della musica di Enzo Rocco. Quando Enzo mi ha mandato la segnalazione di The worst of mi avvertiva del fatto che fossero brani vecchi e un pò scemi che gli andava di riorganizzare e proporre. Assieme all'assistenza di Simone Mauri al clarinetto e Davide Bussoleni alla batteria, The worst of è molto meno ironico e "scemo" di quanto si possa pensare; contiene alcuni dei suoi classici, ma rifatti benissimo, con delle parti improvvisative ottimamente riuscite. Enzo ha la capacità di portarti in un mondo di omini che si muovono, che compiono azioni, sanno conglobare situazioni (sentire quanto succede nella parte finale di Mazzalarossa); il suo è un teatrino delle declinazioni delle favole, mi fa ricordare quando da bambino leggevo Riccardin dal Ciuffo o cose simili, ma il tutto è fondato in un contesto in cui ci si deve abituare a leggere tra le righe per capire i suoi significati. Passa dal free, la sindrome popolare e da un'ironia stemperata, che dovrebbe essere alla base della nostra vita.

Molto interessante si presenta l'operazione del trio Vittorino Curci, Gianni Console e Walter Forestiere. Le Mute Profondità che propongono i tre musicisti sembrano relazionare un certo tipo di poesia, la respirazione dei pesci e la respirazione improvvisativa, lavorando sulla potenza simulatoria degli strumenti di contro ad un tappeto sonico-percussivo minimale (anche un synth talvolta, contro sax alto, tenore, baritono, pipes); con un occhio ai sassofonisti free jazz dei settanta ed un'altro agli estensivi tipo Gustaffson, Curci e Consoli si intonano sulle tecniche estensive per stimolare i sensi dell'ascoltatore al recepimento di situazioni, drasticamente determinate dall'improvvisazione. E' linguaggio che alterna suoni distorti a zone di strascico strumentale, atti incendiati di energia che viaggiano qualche volta al confine di genere, con parti in cui anche la voce è impegnata in un suo incedere attraverso bocchini e i canali d'aria dei sassofoni. Una fondamentale caratterizzazione del suono proviene anche da Forestiere, che è sempre in grado di impostare con poche mosse un ottimo background sonoro, che ti mette sempre sull'allerta della percezione e del trapasso fenomenologico. Il jazz è reimpostato totalmente e basta ascoltare Fantasmi armolodici per capire che qui siamo su un'altra linea di condotta rispetto a quella di Coleman.

Portare la vita nelle tele del pittore, questo era il motto dei realisti. Edward Hopper fu uno di essi. Hopper però la filtrava spesso attraverso una finestra o una porta, gente seduta che guarda fuori, legge o discute sotto l'influsso della luce che proiettano. C'è una parte del suo lavoro che in molti hanno visto come espressione della solitudine, traendo sostanza dal dipinto Hotel Room e da altri contenenti ambientazioni simili. Hopper è l'ispirazione dei loops creati dal sassofonista Alberto La Neve nel suo ultimo Night windows; il tema è creare un giro ripetuto di sax su cui incastonare nuovi elementi di arricchimento, intersecare i costrutti ed ottenere una relazione illustrativa; lo sforzo è trovare un nesso tra i dipinti dell'americano e una New York pensosa e malinconica, una sorta di alienazione riportabile ai nostri tempi (basandosi sul fatto che molte situazioni odierne potrebbero derivare da quelle dei tempi di Hopper). L'esperimento del loop è certamente interessante anche se un pò sfruttato e perciò La Neve cerca di superarlo con assoli dettagliati, che simulano quel senso di artificioso che scatta nella valutazione della metropoli americana. Un dettaglio non secondario si trova in Room in Brooklyn grazie al canto melodico e gelido di Fabian Dota.

                                                                                                    Ettore Garzia


Subscribe to receive free email updates: